COLLEGIO GEOMETRI DI BERGAMO
1 LOGGIA DEL PALAZZO DELLA RAGIONE
2 IL PALAZZO DELLA BIBLIOTECA A. MAI.
3 CITTADELLA. PASSAGGIO TORRE DI
ADALBERTO. STATUA DI ERCOLE.
4
6
7 PROSPETTIVE E PARTICOLARI
SANTA MARIA MAGGIORE
ESTERNO DELL’ABSIDE
5 PALAZZO DELLA RAGIONE
FACCIATA NORD SU PIAZZA VECCHIA
8 SANTA MARIA MAGGIORE
PROTIRO D’INGRESSO NORD
9 LA TORRE DELLA CAMPANELLA.
INGRESSO ALLA CITTADELLA.
COSA E’?DOVE E’ ?
Soluzioni
1
2
3
4
5
6
7
8
9
COSA E’? DOVE E’? COSA E’? DOVE E’? COSA E’? DOVE E’?
Dobbiamo dire la verità. Non ce lo aspettavamo che i ragazzi potessero avere tanto interesse per il “gioco” che abbiamo proposto nella precedente uscita. E invece molti si sono messi d’impegno e hanno cercato di andare con la memoria a quegli scorci di prospettiva, a quei particolari, per cercare di individuare l’esatta collocazione di quei “pezzi” di monumenti. Non è stato un esercizio inutile. Nel mondo d’oggi, assolutamente efficiente e a portata di mano, stanno progressivamente scomparendo due caratteri fondamentali per arricchire di significato ogni nostra esperienza: l’attenzione e lo stupore. Diamo colpa alla fretta e ai tempi ossessivi, ma in realtà troviamo normale non dedicare agli oggetti che ci circondano un istante in più di quello che è strettamente necessario per portare a termine i nostri impegni. E questo vale sicuramente per gli adulti. Ma sta progressivamente contagiando anche i ragazzi, che trovano ormai molto scontato tutto e non riescono a vedere spunti di reale interesse.
Non abbiamo la presunzione di potere arginare questo fenomeno. Vogliamo solo fare capire ai ragazzi quante cose, che stanno intorno a loro nella nostra città, possono scoprire, conoscere, apprezzare.
Il tuo mondo è quello che riesci a vedere davvero. Se te lo fai passare davanti come le immagini di un videogioco ti perdi il meglio. Solo ciò che riesci a conquistare con la tua voglia di capire è veramente tuo. In alternativa devi accontentarti di quello che ti raccontano gli altri e ti fanno credere vero.
A fianco delle immagini che ti abbiamo proposto la volta precedente trovi qui sotto la soluzione. Sono indicazioni generiche che servono solo a stimolarti ad approfondire e, quando si potrà, andare a vedere di persona.
Scomodo? Solo ciò che conquisti con il tuo interesse diventa veramente “tuo”.
Prova ora a cimentarti ora con questa nuova puntata del “COSA E’? DOVE E’ ?”.
Come sempre, click sull’immagine per ingrandire.
Alla prossima.
CLICK SULLA FRECCIA E VAI AL numero 1
CLICK SULLA FRECCIA E VAI AL numero 2
CLICK SULLA FRECCIA E VAI AL numero 3
Il marmo di Zandobbio è elemento
fondamentale delle più conosciute strutture monumentali della città.
Click sull’immagine
GEOMETRA OROBICO - Anno 44, N. 1
Gennaio Febbraio Marzo 2017
MARMO DI ZANDOBBIO
CANDIDA MATERIA PRIMA
DELL’ARCHITETTURA URBANA
PIETRA DI CREDARO
MEDIOEVO
TARGATO BG
Alcuni castelli della zona calepina, oltre a
importanti monumenti simbolo della nostra
città, hanno un cuore di pietra che viene da
quelle parti.
Click sull’immagine
GEOMETRA OROBICO - Anno 44, N. 2
Aprile Maggio Giugno 2017
ACQUE DI BERGAMO ANTICA
LA STORIA DEGLI
ANTICHI ACQUEDOTTI
Hanno alimentato la nostra città nei secoli.
Qui si prendono in esame i due principali di Castagneta e Sudorno.
Click sull’immagine
GEOMETRA OROBICO - Anno 44, N. 4
Ottobre Novembre Dicembre 2017