BellaBergamo
LE VOSTRE USCITE A BERGAMO ALTA PROBABILMENTE NON HANNO MAI AVUTO “SPONTANEAMENTE” COME OBIETTIVO LA VISITA DELLA ROCCA. PUO’ DARSI CHE QUALCHE VOLTA SIATE STATI ADDIRITTURA COSTRETTI DA GENITORI DILIGENTI O INSEGNANTI IMPLACABILI.
MA ORA CHE AVETE QUALCHE ANNO DI PIU’ E’ GIUSTO CHE POSSIATE TROVARE ANCHE INTERESSANTE AVVICINARVI A TESTIMONIANZE DEL NOSTRO PASSATO. ANCHE QUI, A CASA NOSTRA, E’ PASSATA LA STORIA CHE LEGGETE SUI LIBRI. TUTTI CONOSCETE LE LOTTE TRA GUELFI E GHIBELLINI, MA FORSE NON SAPETE CHE QUESTI CONTRASTI NEL CUORE DEL MONDO COMUNALE PORTARONO I BERGAMASCHI A CEDERE LA CITTA’ AL DOMINIO DI GIOVANNI DI BOEMIA, PUR DI AVERE UN PO’ DI PACE INTERNA E VIVERE TRANQUILLAMENTE . CHIESERO LORO DI COSTRUIRE UN SIMBOLO DELL’AUTORITA’: LA ROCCA, APPUNTO. SAPETE CHE IL TORRIONE, ADIBITO A POLVERIERA, ESPLOSE E VENNE RICOSTRUITO IN FRETTA E FURIA E ....
STRUTTURE LA ROCCA DI BERGAMO
VI AVEVAMO PROMESSO, NELLA NOSTRA PRECEDENTE USCITA DI APERTURA , DI ACCOMPAGNARVI A SCOPRIRE GLI ASPETTI NENO NOTI, MA CURIOSI E INTERESSANTI DELLA NOSTRA CITTA’. IN PRIMA BATTUTA MANTENIAMO LA PROMESSA ENTRANDO SUBITO IN ARGOMENTO. SICURAMENTE, PASSEGGIANDO PER BERGAMO, AVETE VISTO MONUMENTI, PALAZZI, EDIFICI. LI CONOSCETE “DI VISTA”. SE SIETE PARTICOLARMENTE DILIGENTI POTETE ANCHE ESSERE INFORMATI SULLA DENOMINAZIONE DI CIASCUNO.
MA ... SAPETE DI CHE COSA SONO FATTI ? CON QUALI PIETRE SONO STATI COSTRUITI. NON E’ UN ASPETTO TRASCURABILE SE CONSIDERATE CHE LA SCELTA DEGLI “ELEMENTI LAPIDEI” E’ STATA CONDIZIONATA DALLA FUNZIONE DELL’OPERA, DALLA SUA IMPORTANZA PER LA PUBBLICA O PRIVATA UTILITA’, DALLA DISPONIBILITà ECONOMICA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE O DEL PRIVATO.
E DA DOVE VENIVANO QUESTI MATERIALI, CHE PER ANNI HANNO RESISTITO AL TEMPO E AGLI UOMINI ?
ARENARIA DI SARNICO MATERIALI
QUANDO SI SENTE EVOCARE IL NOMERO DI BARTOLOMEO COLLEONI, IL GRANDE CONDOTTIERO, E SI STA PASSEGGIANDO PER BERGAMO ALTA, IL PENSIERO CORRE IMMEDIATAMENTE ALLA CAPPELLA COLLEONI, SUPERBO MAUSOLEO CHE OSPITA I SUOI RESTI. MA FORSE NON TUTTI SANNO CHE COLLEONI NON AVEVA QUI SOLO LA SUA RESIDENZA FUNEBRE. POSSEDEVA ANCHE UNA CASA LUNGO QUELLA VIA CHE POI AVREBBE ASSUNTO IL SUO NOME. PER LUI AVEVA LA FUNZIONE DI UFFICIO DOVE VENIVA CON SCRUPOLO ESTRENO MANTENUTA LA CONTABILITà DI TUTTE LE SUE ATTIVITA’ NON BELLICHE. TRA ESSE MOLTE OPERE DI ASSITENZA E CARITA’, COME L’ISTITUZIONE DI UN SUSSIDIO PER AIUTARE LE FANCIULLE CHE , IN PRECARIE CONDIZIONI ECONOMICHE, AVEVANO DECISO DI SPOSARSI E CREARE UNA FAMIGLIA. E’ IL LUOGO PIO COLLEONI.
LA SALA RIUNIONI, RICCAMENTE DECORATA E LUOGO SIMBOLO DELLA GESTIONE DELLE SOSTANZE DEL CONDOTTIERO DOPO LA SUA MORTE.
PERSONAGGI IL LUOGO PIO COLLEONI
Click sulle foto - GEOMETRA OROBICO Anno 43 / n.3 /2016
Click sulle foto - GEOMETRA OROBICO Anno 47/ n.2 /2020
Click sulle foto - GEOMETRA OROBICO Anno 42/ n.4 /2015